Il segnale raffigurato impone l'obbligo di rallentare e fermarsi per le operazioni di pedaggio autostradale
Il segnale raffigurato invita ad usare prudenza perché altri veicoli potrebbero immettessi nel flusso della circolazione
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la carreggiata è suddivisa in due corsie
Gli autoveicoli dotati di poggiatesta posteriori non sono muniti di specchio retrovisore centrale perché inutilizzabile
Le parti meccaniche in movimento degli organi di traino di un autoveicolo e di un rimorchio devono essere mantenute pulite e adeguatamente lubrificate
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), purché l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente
La sospensione della patente è disposta quando si lascia il veicolo in sosta negli spazi destinati ai disabili
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte
Per diminuire l'inquinamento atmosferico provocato dai veicoli, bisogna utilizzare il motore al massimo numero di giri
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici
Su strade a due corsie per senso di marcia, in caso di intenso traffico i ciclomotori a due ruote possono circolare sulla corsia di sinistra
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare nella scia del veicolo che precede
Il rapporto di traino, entro i limiti di quello tecnicamente ammesso per il veicolo, non deve superare il valore di 1, nel caso di rimorchi muniti di freno di servizio e di massa fino a 3,5 tonnellate
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico