Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Nello specchietto retrovisore il conducente deve controllare solo se sopraggiungono autocarri o autobus

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di trovare pietrisco sulla pavimentazione stradale

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato vieta il transito di tutti i veicoli con esclusione di quelli rappresentati in figura

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello che indica la distanza dal punto in cui vige l'obbligo

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato può trovarsi in corrispondenza di un passaggio a livello

Domanda n. 6 - cap. 6


La segnaletica in figura vieta la sosta ma non la fermata anche nelle parti con striscia gialla a zig zag

Domanda n. 7 - cap. 7


La luce gialla fissa si spegne prima che si accenda il rosso

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato indica che la sosta è consentita solo per 3 ore

Domanda n. 9 - cap. 9


Il delineatore raffigurato indica gli ostacoli sporgenti sulla carreggiata

Domanda n. 10 - cap. 10


 A
 B
Il segnale raffigurato indica il punto dove termina il divieto di sosta

Domanda n. 11 - cap. 11

Se si attraversa un incrocio con precedenza, non si ha alcun obbligo di rallentare

Domanda n. 12 - cap. 12

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base allo stato di efficienza del veicolo

Domanda n. 13 - cap. 13

Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua immettendosi in una corsia qualsiasi, se si viaggia per file parallele

Domanda n. 14 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli passano nell'ordine: R, C, A

Domanda n. 15 - cap. 15

Il sorpasso è vietato di notte, nei centri urbani con pubblica illuminazione insufficiente

Domanda n. 16 - cap. 16

Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, se possibile, il veicolo fuori dalla carreggiata

Domanda n. 17 - cap. 17

Il conducente può limitarsi ad un controllo visivo affrettato dell'area immediatamente antistante il veicolo poiché il suo mezzo dispone per costruzione di un adeguato campo di visibilità

Domanda n. 18 - cap. 18

Durante la marcia, in caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, bisogna usare la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato

Domanda n. 19 - cap. 19

Se si guida un motociclo senza guanti si può intervenire più rapidamente sui comandi

Domanda n. 20 - cap. 20

La sospensione della patente è disposta quando il conducente guida in stato di ebbrezza alcolica

Domanda n. 21 - cap. 21

Il fenomeno dell'aquaplaning inizia a velocità più bassa se il pneumatico è molto consumato

Domanda n. 22 - cap. 22

L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può provocare sonnolenza

Domanda n. 23 - cap. 23

In occasione del pagamento del premio annuale, l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il contrassegno di assicurazione, che va esposto sul parabrezza dell'autoveicolo

Domanda n. 24 - cap. 24

L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si accelera con il cambio in folle

Domanda n. 25 - cap. 25

Dopo un incidente, se c’è un principio d’incendio del veicolo occorre svuotarne immediatamente il serbatoio del carburante

Domanda n. 26 - cap. 2


In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alle condizioni di carico del veicolo

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocaravan

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica l'unica direzione consentita

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato si incontra prima di una strettoia che, di norma, consente il passaggio di una sola fila di veicoli

Domanda n. 30 - cap. 6


Il veicolo rappresentato in figura può svoltare a sinistra rimanendo nella stessa corsia

Domanda n. 31 - cap. 7


Il segnale luminoso in figura indica lo svolgimento di una gara ciclistica

Domanda n. 32 - cap. 11

Il limite massimo di velocità per un'autovettura nei centri abitati è sempre di 50 km/h

Domanda n. 33 - cap. 12

Lo spazio di frenatura diventa sedici volte maggiore se la velocità si quadruplica

Domanda n. 34 - cap. 13

La regolazione degli specchi retrovisori va effettuata, di media, ogni mille chilometri circa

Domanda n. 35 - cap. 14


Nella situazione rappresentata in figura il veicolo O deve attendere che transitino tutti gli altri veicoli

Domanda n. 36 - cap. 15

Dopo aver eseguito una prima manovra di sorpasso, in strade ad almeno due corsie per senso di marcia, è possibile eseguirne un'altra senza rientrare a destra, se non si crea intralcio

Domanda n. 37 - cap. 17


Il pannello in figura deve essere applicato in ogni caso in cui il carico sporge posteriormente, anche se di poco

Domanda n. 38 - cap. 19

L'arrotolatore delle cinture di sicurezza può essere disattivato o modificato dal conducente, se crea fastidio al passeggero

Domanda n. 39 - cap. 21

Sulle strade in cui vige l'obbligo di catene, in caso di nevicata, ai conducenti dei veicoli a due ruote è comunque concesso di circolare

Domanda n. 40 - cap. 22

L'alcool può causare uno stato di euforia, con conseguente sottovalutazione del pericolo

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995