Il segnale raffigurato preannuncia che gli autocarri oltre 3,5 t devono svoltare nella direzione della freccia
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può fare l'inversione di marcia, ma senza occupare l'altra corsia
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico significa che tutti i veicoli si devono arrestare, in condizione di sicurezza
Il pannello integrativo in figura, posto in alto sulla carreggiata insieme ad un segnale indicante una località, segnala la corsia da prendere per raggiungere detta località
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina spanditrice di sale in azione è di 20 metri
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario proseguire, senza curarci di lui, perché abbiamo la precedenza
La sosta è vietata in corrispondenza dei distributori di carburante, sino a 5 metri prima e dopo anche quando i distributori sono chiusi
Nelle aree di servizio delle autostrade, il conducente non deve lasciare in sosta il veicolo per più di 24 ore
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante) per segnalare al veicolo che precede, sia di giorno che di notte, l'intenzione di sorpassare
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna consigliarli di non toccare l'occhio danneggiato, per evitare danni maggiori
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso gli organi di sospensione (ammortizzatori)
Il segnale raffigurato invita a fare attenzione, prima di attraversare, perché potrebbe transitare più di un treno
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce rossa, ma l'agente del traffico ci ordina di passare
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi quando riesca malagevole l'incrocio con altri veicoli
Il mancato rispetto delle norme prescritte per immettersi nel flusso della circolazione comporta, tra l'altro, la perdita di punti sulla patente
Nella fase di rientro dal sorpasso in autostrada, il conducente deve distanziarsi di almeno 100 m dal veicolo sorpassato
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve rendere sollecitamente libero, per quanto possibile, il passaggio
I guanti ad uso motociclistico possono essere sostituiti dai guanti da sci, ma solo nella stagione fredda