La striscia bianca continua di mezzo in figura, sulle strade a doppio senso si può trovare sul tratto in salita di un dosso
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura ci si deve arrestare dopo aver superato le strisce dell'attraversamento pedonale
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario procedere sempre a velocità costante
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli passano nell'ordine: R, A, C
Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà del conducente e da non impedirgli la visibilità
I tombini presenti sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può modificare pericolosamente la capacità di concentrazione ed attenzione
Il risarcimento diretto nei sinistri stradali si applica se vi sono danni al veicolo e lesioni di lieve entità al conducente
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso gli organi di sospensione (ammortizzatori)
In presenza del segnale raffigurato sono vietate la sosta e la fermata sia sul tratto in salita che su quello in discesa
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo, se discontinua (tratteggiata), può essere superata durante un sorpasso
Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, si può passare velocemente, se non si vede sopraggiungere il treno
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno attendere pazientemente la ripresa della marcia
La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o più pannelli in figura
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista