Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Sulle strade extraurbane principali è consentito circolare alla velocità massima di 130 Km/h

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di macchine sgombraneve in azione

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato vieta la sosta nei periodi in cui viene effettuata la pulizia meccanica della strada

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato è un segnale d'obbligo

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato si trova, di norma, a non più di 50 m dall'incrocio

Domanda n. 6 - cap. 6


L'isola di traffico in figura indica un tratto di strada vietato al transito ed alla sosta dei veicoli

Domanda n. 7 - cap. 7


Il semaforo in figura presegnala la presenza di una scuola elementare, per cui bisogna rallentare

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato si può trovare all'interno di un segnale di direzione o di bivio stradale

Domanda n. 9 - cap. 9


Il segnale raffigurato indica di svoltare subito a destra

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello integrativo raffigurato (A) indica le due direzioni consentite

Domanda n. 11 - cap. 11

I limiti massimi di velocità vigenti sulle autostrade e sulle strade extraurbane non sono identici in tutti gli stati d'Europa

Domanda n. 12 - cap. 12

Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione

Domanda n. 13 - cap. 13

Chi guida un veicolo può sorpassare in ogni condizione di traffico, purché non ci sia il segnale di divieto

Domanda n. 14 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo D deve dare la precedenza a quello C

Domanda n. 15 - cap. 15

Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di ridurre sempre la propria velocità

Domanda n. 16 - cap. 16

Il conducente di un autoveicolo in sosta sul lato destro di una strada urbana, prima di aprire la portiera, deve fare particolare attenzione ai veicoli che sopraggiungono

Domanda n. 17 - cap. 17

Se il carico sporge oltre la sagoma, il conducente deve adottare tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada

Domanda n. 18 - cap. 18


Il simbolo raffigurato è posto su un dispositivo che dà indicazioni sulla pressione del lubrificante nel motore

Domanda n. 19 - cap. 19

I bambini di età superiore ai 3 anni possono viaggiare sui sedili anteriori di un'autovettura sprovvista di sistemi di ritenuta, solo se la loro statura supera 1,50 metri e indossano le cinture di sicurezza

Domanda n. 20 - cap. 20

Con la patente di categoria A2 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di potenza fino a 35 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg purché non siano derivati da una versione dello stesso modello che sviluppi oltre il doppio della potenza massima

Domanda n. 21 - cap. 21

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno procedere con il cambio in folle

Domanda n. 22 - cap. 22

Chi è coinvolto in un incidente stradale deve allontanarsi sempre e subito dal luogo in cui si è verificato

Domanda n. 23 - cap. 23

La formula assicurativa "bonus malus" non si applica per i motocicli

Domanda n. 24 - cap. 24

Per diminuire l'inquinamento atmosferico provocato dai veicoli, bisogna utilizzare il motore al massimo numero di giri

Domanda n. 25 - cap. 25

L’A.B.S. consente di utilizzare la massima forza aderente, in frenata

Domanda n. 26 - cap. 2


Nelle strade extraurbane, il segnale raffigurato è posto, di norma, a 150 metri dall'attraversamento

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato vieta il transito ai pedoni

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica che la circolazione è riservata ai veicoli con velocità massima inferiore a quella indicata

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato preannuncia un segnale di STOP a 320 metri

Domanda n. 30 - cap. 6


Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova di norma su strade a senso unico di circolazione

Domanda n. 31 - cap. 7


I segnali luminosi in figura sono semafori per corsie reversibili

Domanda n. 32 - cap. 11

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi

Domanda n. 33 - cap. 12

Lo spazio totale di arresto è indipendente dalle condizioni dell'asfalto

Domanda n. 34 - cap. 13


Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza solo ai veicoli che transitano nel suo senso di marcia

Domanda n. 35 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura passano per primi indifferentemente i veicoli B e D

Domanda n. 36 - cap. 15

Lo spazio necessario al sorpasso è maggiore se vi è poca differenza di velocità tra i veicoli

Domanda n. 37 - cap. 17

Un'autovettura dotata di notevole massa costituisce, nella circolazione, una garanzia di sicurezza anche per gli altri veicoli di dimensioni e di massa inferiori

Domanda n. 38 - cap. 19

Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote

Domanda n. 39 - cap. 21

I tamponamenti stradali avvengono principalmente tra autoveicoli dotati di servofreno

Domanda n. 40 - cap. 22

Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995