Il conducente di un veicolo non deve fare sempre affidamento sul comportamento degli altri, che può non essere corretto
Il segnale raffigurato obbliga a fermarsi in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e a dare la precedenza agli altri veicoli
La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello con barriere
Il semaforo in figura si trova all'uscita di una pista ciclabile, per regolare l'attraversamento della strada
Il pannello integrativo raffigurato indica la possibilità di trovare traffico intenso, con formazione di colonne di veicoli
Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta il rischio di provocare incidenti
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo arrestare bruscamente, per evitare tamponamenti e confusione nella circolazione
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se viene effettuato in vicinanza di una piazzola di sosta
In una zona in cui la sosta è regolamentata con parchimetro, non occorre utilizzare il parchimetro se si effettua una breve sosta
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene stringersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata
La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o illuminazione
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può essere ridotto, scegliendo veicoli con alimentazione elettrica, a metano o GPL
Il segnale raffigurato consente ad un autocarro di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate di sorpassare un motociclo
La prescrizione del segnale raffigurato, se abbinato ad un semaforo, vale quando il semaforo funziona a luce gialla lampeggiante
La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del segnale FERMARSI E DARE PRECEDENZA (STOP)
Sulle strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità per le macchine agricole e le macchine operatrici è di 70 Km/h, se hanno in funzione il dispositivo a luce gialla lampeggiante
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina spanditrice di sale in azione è di 20 metri
Nelle strade urbane è consentito, quando si vuole svoltare, circolare a cavallo delle strisce di corsia
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito del veicolo N
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito sostare solo in situazione di emergenza dovute a malessere del conducente o dei passeggeri oppure ad inefficienze del veicolo
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di formazione di lunghe file di veicoli, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, per scongiurare, in caso di incendio, il rapido propagarsi delle fiamme
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume caffè amaro