Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi a un passaggio a livello ferroviario senza barriere
E' obbligatorio regolare la velocità sulle strade extraurbane secondarie, ma non in quelle principali
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve dare, di norma, la precedenza nei crocevia a tutti i veicoli, che provengano da destra
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo O transita per ultimo
Se il tram o il filobus sono fermi la manovra di sorpasso può effettuarsi a destra se esiste il salvagente
Il conducente di autoveicolo o motoveicolo deve rispettare la distanza di sicurezza laterale da ciclisti o ciclomotoristi per evitare di metterne a repentaglio l'equilibrio alla guida
Il casco deve essere sostituito dopo che abbia subito un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è in ogni caso assoggettato alla revoca della patente
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si accelera con il cambio in folle
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali montati su tutte e quattro le ruote
In presenza del segnale raffigurato si può sorpassare a destra il tram in marcia se vi è lo spazio necessario
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a quella indicata
Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione non può svolgersi contemporaneamente nei due sensi
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante
Alla guida di un veicolo con rimorchio, nello svoltare a destra, bisogna fare particolare attenzione a non salire con la ruota posteriore sul marciapiede
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista