Il segnale raffigurato consente ad un autocarro di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate di sorpassare un motociclo
La luce rossa accesa del semaforo consente di impegnare l'incrocio con molta prudenza a condizioni che non ci siano altri veicoli o pedoni
E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando, da fermi, ci si immette nella circolazione
Nella fase di rientro dal sorpasso in autostrada, il conducente deve distanziarsi di almeno 100 m dal veicolo sorpassato
Durante la fermata il conducente deve comportarsi in modo da non costituire pericolo agli altri utenti della strada
Le grandi differenze di prestazioni e di masse fra le autovetture facilitano una buona sicurezza stradale
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera da ogni forma di responsabilità penale pagandone l'ammontare del danno
Le sospensioni non collaborano alla dirigibilità del veicolo, perché questa è assicurata unicamente dagli organi di direzione
In presenza del segnale raffigurato si può sorpassare a destra il tram fermo al centro della strada per la salita e discesa dei passeggeri, solo se esiste l'apposito salvagente
Il segnale raffigurato può essere integrato con un pannello che indica la distanza dal punto in cui vige l'obbligo
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui il conducente ha l'obbligo di fermarsi e dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per i quadricicli a motore è di 70 km/h
Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, si può proseguire senza rallentare, se si sceglie di andare diritto
E' consentito il sorpasso di veicoli in lento movimento ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico poco sicuro, conviene non stargli troppo vicino, così da riuscire a fermarsi in tempo, in caso di caduta della merce trasportata
Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno