La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello senza barriere
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la direzione da cui proviene il conducente come in figura questi può procedere, ma con la massima prudenza e a velocità moderata
Il segnale raffigurato indica il numero di autostrade in Italia che si possono percorrere senza pagare il pedaggio
Il segnale raffigurato può essere completato con pannello che indica la distanza dal punto di chiusura della corsia
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli R e C transitano contemporaneamente
Se si viene sorpassati ed avviene un incidente, si può avere una parte di responsabilità, se non si è fatto il possibile per facilitare la manovra di sorpasso
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico in pericolo di cadere, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, specie se in salita
La patente di categoria A può essere conseguita con accesso diretto anche da chi non è già titolare di patente A2 da almeno 2 anni, purché abbia compiuto 21 anni di età
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna non si può assolutamente dargli da bere acqua
Le polizze assicurative stipulate di solito per coprire i danni da furto, incendio, atti vandalici, eventi naturali o danni al proprio veicolo (polizza kasko) non sono obbligatorie
Per diminuire l’inquinamento, bisogna evitare di tenere inserita per troppo tempo una marcia bassa, se non è necessaria
In presenza del segnale raffigurato è consentito l'uso del clacson solo in caso di pericolo immediato
Il semaforo in figura, con luce gialla fissa accesa, consente l'attraversamento dell'incrocio, se lo si sia già impegnato
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 110 Km/h per autovetture con carrello appendice
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza a tutti i veicoli in transito
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: P, B, N, D
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare
La presenza di veicoli che possono raggiungere velocità molto diverse tra loro, soprattutto su strada extraurbana, costituisce un fattore di sicurezza
I seggiolini per bambini possono anche essere di costruzione artigianale, purché approvati da esperto della ASL
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene farlo in impennata in modo da non farvi transitare sopra la ruota anteriore che è quella direttrice
Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia