Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada fiancheggiato da cave di pietra, con pericolo di esplosioni
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Nei semafori in figura la luce gialla lampeggiante obbliga il conducente a spostarsi nella corsia indicata dalla freccia
Durante una manovra di parcheggio in retromarcia, non è necessario utilizzare gli specchi retrovisori se il veicolo è dotato di sensori di parcheggio
Sulle autostrade a tre corsie per senso di marcia è consentito sorpassare un'auto della Polizia, anche se in servizio di emergenza
Nelle zone nelle quali gli spazi di sosta sono delimitati da segnaletica orizzontale, il conducente deve sempre sistemare il proprio veicolo entro uno degli appositi spazi (stalli), senza invadere quelli contigui
Quando si traina un rimorchio per trasporto di animali vivi occorre tenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo per segnalare agli altri conducenti di aumentare la distanza di sicurezza
Le cinture di sicurezza devono essere indossate sia dal conducente che dai passeggeri delle autovetture che ne siano dotate
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non è assoggettato alle sanzioni del Codice della strada
E’ consentito modificare liberamente il motore e la marmitta di un veicolo per diminuire l’inquinamento atmosferico
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco stradale istituito dagli organi di polizia
Il semaforo in figura consiglia la velocità da mantenere, per trovare la luce verde al semaforo successivo
Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con carrello appendice