In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di una macchina agricola di massa a pieno carico pari a 7 tonnellate
Il segnale raffigurato precede un incrocio in cui non è consentito proseguire diritto o girare a destra
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento e l'agente del traffico ci ordina di passare
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando si accende la luce gialla fissa, solo se non ci si può arrestare in condizioni di sicurezza prima dell'incrocio
Il segnale raffigurato viene posto in vicinanza della frontiera italiana, visibile dai conducenti provenienti dallo stato estero
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si può avere un'anomalia al differenziale
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno se c'è bisogno ed è possibile farlo senza pericolo, prestare aiuto all'automobilista rimasto fermo
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo R deve dare la precedenza al veicolo N
E' vietato sorpassare un'auto della Polizia, non in servizio di emergenza, per non ostacolarne la marcia
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo, bisogna verificarne lo stato di efficienza solo se si deve intraprendere un lungo viaggio
Il pannello raffigurato può essere sostituito da una bandiera di colore rosso, delle dimensioni di 50 x 50 centimetri
Non è obbligatorio, ma è consigliato, indossare le cinture di sicurezza se si occupano i posti posteriori di una autovettura
Con la patente di categoria AM si possono condurre i ciclomotori a due ruote mentre per condurre i ciclomotori a tre ruote occorre la patente A1
Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno
Viaggiare con uno spesso strato di neve sul tetto del veicolo, comporta un aumento dei consumi di carburante
Una frenatura poco efficiente può essere causata dall'eccessivo riscaldamento delle guarnizioni frenanti
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di pietrisco che può essere scagliato a distanza al passaggio del veicolo
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura per svoltare a sinistra bisogna rimanere nella corsia di destra
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
Il conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo B deve dare la precedenza a tutti gli altri veicoli
Alla guida di un veicolo con rimorchio, durante una frenata in marcia rettilinea, il carico trasportato tenderà a spostarsi all'indietro
L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, può essere mosso solo se si è certi che non abbia traumi alla colonna vertebrale