La striscia discontinua in figura può essere sostituita con alcuni "chiodi" o catadiottri, messi a distanza di 50 centimetri
Il semaforo di corsie reversibile in figura è posto solo su carreggiate a senso unico di circolazione
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere con prudenza, usando le luci anabbaglianti
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N ha la precedenza rispetto al veicolo R
Guidando una piccola autovettura è necessario valutare i maggiori rischi derivanti da possibili tamponamenti o collisioni con autovetture di massa superiore
L'uso dei proiettori a luce abbagliante è necessario, di giorno, se si circola su un'autostrada viaggiando controsole
I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso
Con la patente di categoria A si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di qualsiasi cilindrata, purché abbiano una potenza inferiore a 35 kW per i primi 2 anni dal conseguimento
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa
Al momento dello smaltimento dell’olio del motore, bisogna evitare che venga a contatto con la pelle per un tempo prolungato
Adesivi, ciondoli o altri oggetti applicati sui vetri del veicolo possono ridurre la visibilità del conducente
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per evitare eccessive sollecitazioni e danni alle sospensioni
I contrassegni rappresentati in figura indicano le velocità massime consentite al veicolo sul quale sono applicati
Su una strada a due carreggiate separate, in figura, si deve percorrere la destra per la marcia normale, e quella di sinistra per il sorpasso
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili