Il semaforo in figura consente ai veicoli di trasporto pubblico di persone di proseguire quando in basso è accesa la barra bianca
Il pannello integrativo raffigurato indica di prestare attenzione a macchine sgombraneve sulla strada
Nelle autostrade, il limite massimo di velocità è di 150 Km/h nelle ore diurne e di 130 Km/h in quelle notturne
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
Nell'eseguire la manovra di sorpasso occorre regolare la velocità in relazione a quella del veicolo da sorpassare
Durante la sosta è opportuno che il conducente azioni il freno di stazionamento ed inserisca il rapporto più basso del cambio di velocità
Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico in modo il più possibile equilibrato tra lato destro e sinistro
E' obbligatorio accendere le luci del veicolo in caso di scarsa visibilità per le condizioni del tempo (nebbia, neve, pioggia)
Nei veicoli che non sono muniti del comando per disabilitare l'airbag dal lato passeggero, il seggiolino per bambini non deve essere sistemato sul sedile anteriore, con lo schienale rivolto verso la strada
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola di dare la precedenza solo a destra
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito dopo una curva
La distanza di sicurezza deve essere aumentata quando il veicolo che precede trasporta un carico sporgente, poco stabile
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra bisogna dare la precedenza dei veicoli provenienti da destra, salvo diversa segnalazione
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve dare la precedenza al veicolo S
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica