Le strisce retroriflettenti laterali devono essere apposte sugli autocarri di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato consente ad un autobus di massa a pieno carico pari 18 tonnellate di sorpassare un autotreno
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di assicurazione del veicolo
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare progressivamente, per evitare di essere tamponati dal veicolo che segue
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla cilindrata del veicolo
In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, se libere
La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra
La sosta di emergenza è l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali se il traffico non è intenso il conducente non ha l'obbligo di servirsi degli indicatori di direzione per segnalare il cambiamento di corsia
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando seguono un veicolo a breve distanza
La patente AM conseguita da almeno 2 anni consente di trasportare passeggeri, anche se il conducente è minorenne
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre sostituire il clacson con le luci ad intermittenza, ma solamente di notte
Nei veicoli a motore a due ruote è possibile spegnere il motore anche tramite l'interruttore di emergenza posto sul manubrio
Il segnale raffigurato indica che in ogni caso bisogna tenersi il più possibile sul margine destro della carreggiata
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Il semaforo di corsie reversibile in figura è posto solo su carreggiate a senso unico di circolazione
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
Il conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi
I veicoli sprovvisti di motore devono circolare il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
E' consentito il sorpasso a destra nelle intersezioni regolate da semaforo, se il veicolo da sorpassare ha indicato di voler svoltare a sinistra ed ha iniziato la manovra
Nonostante le caratteristiche costruttive del veicolo rendono possibile un adeguato campo di visibilità, durante la guida il conducente deve attentamente visualizzare l'area antistante e limitrofa
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, bisogna tamponarla con garze sterili o panni puliti