I veicoli a due ruote, con motore termico fino a 50 cm3 di cilindrata e velocità massima di 45 Km/h sono ciclomotori
Il pannello integrativo raffigurato indica che la strada è percorribile solo dopo che sia passato lo sgombraneve
La velocità deve essere particolarmente moderata nei tratti di strada in cui manca la visibilità (curve , dossi)
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo deve essere regolato in modo da garantire la visione dell'intero lunotto posteriore
Prima di scendere dal veicolo in sosta, il conducente deve azionare il freno a mano del veicolo, su tutte le strade in discesa ma non in quelle in salita
La presenza nel traffico extraurbano di bambini in bicicletta, anche se affiancati, non rappresenta un rischio per chi guida un autoveicolo, data la loro modesta velocità
Gli indumenti ad uso motociclistico omologati sono sottoposti a prove di resistenza al taglio e all'abrasione da impatto
La sospensione della patente è disposta quando il titolare non è più in possesso dei requisiti morali
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno non usare le catene, ma gomme chiodate sulle ruote anteriori
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura bisogna arrestarsi prima della striscia trasversale di arresto
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, conviene estrarre la chiave di accensione del veicolo
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'andamento planoaltimetrico della strada
In condizione di traffico intenso su carreggiata a senso unico a tre corsie, come in figura, è consentito viaggiare per file parallele
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N deve dare la precedenza al veicolo A
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urtare altri veicoli che manifestano l'intenzione di compiere la stessa manovra
Trainare un rimorchio non comporta un aumento dei consumi di carburante se si marcia a velocità moderata
In caso di incidente stradale, la prima cosa che deve fare il soccorritore è di identificare l'infortunato, chiedendogli nome e cognome