In presenza del segnale raffigurato, il tram fermo per la salita e la discesa dei passeggeri può essere sorpassato a destra quando non esiste il salvagente
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve cercare di farsi strada interrompendo il corteo, ma con estrema prudenza
E' consentito il sorpasso sul tratto discendente di un dosso in una strada a due corsie a doppio senso di marcia
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non removibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
Il conducente che non supera l'esame di revisione della patente, subisce la revoca della patente stessa
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) è valida anche per gli incidenti avvenuti nei Paesi dell'Unione Europea
Il rumore prodotto dai veicoli a motore aumenta man mano che si va rovinando il silenziatore (marmitta)
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 Km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre precedere a nostra volta con i fari abbaglianti, per veder meglio la strada
Per una maggiore sicurezza, è consigliabile che nel rimorchio il carico venga sistemato in modo che gli oggetti pesanti si trovino il più vicino possibile al suo asse
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna consigliarli di non toccare l'occhio danneggiato, per evitare danni maggiori