In una carreggiata del tipo rappresentato possiamo iniziare un sorpasso anche se un conducente che sta dietro ha già iniziato la stessa manovra
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autoveicoli con massa complessiva superiore al valore indicato
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un itinerario percorribile solo con biciclette
La corsia B rappresentata in figura consente al conducente di proseguire diritto e di svoltare a sinistra
Il semaforo di onda verde in figura riporta i limiti massimi di velocità delle autovetture, motocicli e autocarri
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale di obbligo o divieto, indica la distanza dalla quale inizia la prescrizione
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di sorpasso
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo R transita per ultimo
Per una maggiore sicurezza, è consigliabile che nel rimorchio il carico venga sistemato in modo che gli oggetti pesanti si trovino il più vicino possibile al suo asse
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante) per segnalare al veicolo che precede, sia di giorno che di notte, l'intenzione di sorpassare
La calotta del casco può essere riparata con nastro adesivo di tipo speciale, se presenta una rottura inferiore a tre centimetri
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, se il conducente non sistema correttamente il carico mal disposto, dopo invito degli organi di polizia
Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli fa aumentare lo smog, le piogge acide e l’effetto serra
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi aumentano il rischio di rottura delle molle delle sospensioni
In presenza del segnale raffigurato è necessario arrestarsi se è in funzione il dispositivo acustico che avverte della chiusura delle barriere
Con la segnaletica indicata in figura è consentito al conducente cambiare corsia dove le strisce di corsia sono ancora discontinue (tratteggiate)
La luce gialla lampeggiante, del tipo B in figura, indica che nello svoltare a destra i veicoli debbono dare la precedenza ai pedoni
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario unire all'applicazione delle fondamentali norme sulla circolazione un forte senso civico
Il casco deve essere sostituito dopo che abbia subito un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna