La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello con barriere
La luce rossa accesa del semaforo consente di ripartire lentamente quando appare il giallo per gli altri veicoli
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve suonare il clacson durante l'intera manovra
E' possibile alloggiare nei caravan (roulotte) durante la circolazione, purché tutti i passeggeri allaccino le cinture di sicurezza
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare che si vuole effettuare un cambio di corsia
La sospensione della patente è una sanzione accessoria che deriva dalla violazione di alcuni articoli del codice della strada
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante non bisogna coprirla, per facilitare l'arresto spontaneo del sangue
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si incorre in una sanzione se si circola o si lascia in sosta il veicolo sulle strade pubbliche
I veicoli che rispettano la normativa antinquinamento "Euro 4" emettono una quantità di gas inquinanti maggiore di quelli omologati secondo la normativa "Euro 0"
Un veicolo a motore è dotato di sospensioni oppure di ammortizzatori, ma difficilmente di tutti e due
Dopo il segnale raffigurato è installato il segnale DOPPIA CROCE DI S. ANDREA, se la linea ferroviaria ha più di un binario
Lungo le strade urbane, Il segnale raffigurato indica che il divieto di fermata vige dalle ore 8,00 alle 20,00
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un'area transitabile con biciclette soltanto se condotte a mano
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 chilogrammi
Quando si marcia in colonna, conviene aumentare la distanza di sicurezza, per evitare tamponamenti a catena
In caso di traffico intenso il conducente deve regolare la propria velocità uniformandola il più possibile a quella della corrente di traffico che scorre lungo la corsia occupata
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve dare la precedenza al veicolo A
Gli organi di traino di un veicolo possono non essere omologati, purché vengano trainati rimorchi di massa inferiore a 750 chilogrammi
Indossare il casco in modo errato o senza averlo correttamente allacciato può comportare gravi rischi alla salute in caso di caduta o incidente