Il segnale raffigurato comporta di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia.
Il delineatore raffigurato è posto ai lati della carreggiata nelle strade di montagna soggette ad innevamento
L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti in ogni caso in presenza del segnale in figura
Il conducente del veicolo sorpassato può gareggiare in velocità con il conducente del veicolo che lo sta sorpassando
In caso di fermata, ove non esista marciapiede rialzato, il conducente deve lasciare uno spazio non inferiore ad un metro per il transito dei pedoni
Trainando un rimorchio nelle forti discese, non occorre tener conto della forza di spinta esercitata dal rimorchio sulla motrice
L'uso dei proiettori a luce abbagliante è necessario, di giorno, se si circola su un'autostrada viaggiando controsole
Quando il conducente ha esaurito la sua dotazione di punti sulla patente deve sottoporsi a revisione della stessa
Per limitare i consumi di carburante, conviene chiudere i finestrini se si viaggia a velocità medio alte, perché le turbolenze all’interno dell’abitacolo possono frenare la marcia del veicolo
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di rimorchi che trasportano sostanze che possono contaminare l'acqua
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza, negli incroci, ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di assicurazione del veicolo
Se si attraversa ad alta velocità un incrocio in cui si ha la precedenza, in caso di incidente la responsabilità sarà del conducente del veicolo proveniente dalla strada senza diritto di precedenza
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 20 metri
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve attendere il transito del veicolo O
Quando si traina un rimorchio occorre staccare la targa della motrice e applicarla nella parte posteriore del rimorchio
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna bloccarglieli e subito dopo, se necessario, attuare le comuni misure anti-shock