In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve accelerare quel tanto che basta per passare davanti al pedone che attraversa
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare gli indicatori di direzione
Se si parcheggia in una zona regolamentata con parchimetro, occorre esporre l'apposito tagliando, in modo che sia ben visibile
Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che sporgono longitudinalmente rispetto alla sagoma del veicolo
E' obbligatorio accendere le luci del veicolo in caso di scarsa visibilità per le condizioni del tempo (nebbia, neve, pioggia)
I guanti ad uso motociclistico hanno come principale scopo quello di proteggere dal freddo, pertanto è inutile usarli l'estate
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto dipende da cause di forza maggiore
Nei veicoli a motore a due ruote è possibile spegnere il motore anche tramite l'interruttore di emergenza posto sul manubrio
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in presenza di segnali su una strada urbana con particolari caratteristiche è di 70 km/h
Giungendo ad un incrocio in cui la circolazione è regolata con rotatoria, è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra
Durante un sorpasso in autostrada, può essere causa di incidente l'improvviso spostamento sulla corsia di sorpasso di uno dei veicoli che precedono
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è consigliabile evitare la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi
Su strada sdrucciolevole, per garantire migliori prestazioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno