Il salvagente, posto in corrispondenza di attraversamenti pedonali, serve anche al riparo o alla sosta dei pedoni che attraversano la strada
Il segnale raffigurato vieta la circolazione a veicoli muniti di pneumatici con spessore del battistrada inferiore a 3 millimetri
L'isola di traffico in figura indica una parte della carreggiata sulla quale si può sostare solo per 30 minuti
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a destra ai veicoli che arrivano dalle sue spalle
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di sorpasso
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono passare nel seguente ordine: P, D, L, B
La sosta è vietata sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da intralciare la marcia dei veicoli su rotaia
Per una maggiore sicurezza, è consigliabile che nel rimorchio il carico venga sistemato in modo che gli oggetti pesanti si trovino il più vicino possibile al suo asse
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri vadano a urtare parti interne del veicolo in caso di urto violento
I veicoli ibridi (con due motori, a scoppio ed elettrico) inquinano di più perché azionati da due motori
In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare in relazione alla visibilità della linea ferroviaria
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura è consentito il passaggio delle correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia
La svolta a destra si effettua girando attorno alla colonnina luminosa eventualmente posta al centro dell'incrocio
E' consentito il sorpasso sulle corsie d'accelerazione purché la manovra venga effettuata con attenzione
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture può essere il massimo di nove compreso il conducente