Un incidente, anche a bassa velocità, potrebbe creare gravi problemi fisici a pedoni, ciclisti e motociclisti, se coinvolti
Nella carreggiata a doppio senso di circolazione le strisce di mezzo in figura dividono i sensi di marcia
Il segnale raffigurato fuori dei centri abitati si trova dopo il segnale di pericolo ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno evitare di suonare il clacson con insistenza e di provocare una situazione di intolleranza negli altri automobilisti
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo H deve attendere che siano transitati i veicoli D e B
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna essere certi del perfetto stato di efficienza del mezzo
Il trasporto in sovraccarico o in sovrannumero durante la guida, comporta una perdita di punti sulla patente
I conducenti di veicoli a due ruote, avendo una ridotta sagoma frontale, sono più visibili in distanza
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h
Durante una manovra di parcheggio in retromarcia, non è necessario utilizzare gli specchi retrovisori se il veicolo è dotato di sensori di parcheggio
La manovra di sorpasso non va effettuata se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che sporgono longitudinalmente rispetto alla sagoma del veicolo
I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili