In presenza del segnale raffigurato è consentito, su strada a doppio senso di circolazione a due corsie, sorpassare motocicli senza invadere la corsia opposta
Le frecce direzionali in figura consentono di immettersi nella corsia scelta quando le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
Il pannello integrativo raffigurato invita a moderare la velocità per la presenza di macchine sgombraneve in funzione
Quando si marcia in colonna, conviene aumentare la distanza di sicurezza, per evitare tamponamenti a catena
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza ai veicoli che transitano nel suo senso di marcia, ad eccezione delle biciclette
E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
Con la patente di categoria A1 si possono condurre i tricicli a motore di potenza non superiore a 15 kW
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio, solo di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo
Per diminuire l'inquinamento atmosferico provocato dai veicoli, bisogna utilizzare il motore al massimo numero di giri
Dopo un incidente, se c’è un rischio d’incendio del veicolo è opportuno spegnere il quadro elettrico girando la chiave di accensione
In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare in relazione alla visibilità della linea ferroviaria
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per autoveicoli fino a 3,5 tonnellate
Per effettuare la svolta a destra bisogna segnalare in anticipo la manovra da compiere, azionando l'indicatore di direzione
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve attendere il passaggio del veicolo E
Trainando un rimorchio nelle forti discese, non occorre tener conto della forza di spinta esercitata dal rimorchio sulla motrice
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia