Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli di lunghezza complessiva superiore a 10 metri
La luce rossa accesa del semaforo consente di impegnare l'incrocio con molta prudenza a condizioni che non ci siano altri veicoli o pedoni
Il segnale raffigurato indica la possibilità di trovare un tratto di strada sdrucciolevole a causa di ghiaccio
Negli incroci regolati con rotatoria, la circolazione può essere disciplinata in modo che i veicoli in entrata diano la precedenza a quelli già circolanti nell'anello
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se si viaggia con le luci anabbaglianti sempre accese
Il conducente di un'autovettura può superare a velocità sostenuta, pur rispettando i limiti, un ciclomotorista nonostante la scarsa distanza di sicurezza laterale
Il titolare della patente di categoria B1 che intende conseguire la patente di categoria B dovrà sostenere solo un esame teorico integrativo
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché vengano violate norme contemplate dal Codice Penale
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre sostituire il clacson con le luci ad intermittenza, ma solamente di notte
La precisione della sterzata non è influenzata dalle cattive condizioni delle sospensioni e degli ammortizzatori
Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia la possibile presenza di macchine sgombraneve al lavoro sulla strada
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
I semafori in figura, con freccia gialla fissa accesa, impongono di liberare immediatamente l'incrocio, se lo si è già impegnato
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 Km/h per le autovetture con carrello-appendice
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve assicurasi che la strada sia libera ed eseguire la manovra con prudenza
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: P, C, B
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia in casi di particolare emergenza
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare