In presenza del segnale raffigurato non è consentito sorpassare veicoli che si sono arrestati per fare attraversare la carreggiata ai ciclisti
Il segnale raffigurato indica la vicinanza di un incrocio a raso (allo stesso livello del piano stradale)
Se sul tetto di un'auto della polizia è presente un display con la scritta luminosa "RALLENTARE", l'obbligo è rivolto ai soli veicoli pesanti
La sosta degli autoveicoli in doppia fila è consentita purché rimanga spazio sufficiente per la circolazione di due file di veicoli
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva soltanto durante la circolazione notturna
Durante la marcia, l'uso delle luci di posizione, è sempre consentito in alternativa a quelle anabbaglianti
Il casco conserva invariate le sue caratteristiche protettive per periodi lunghissimi, di oltre venti anni
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando si accerti che il conducente guida con patente la cui validità è scaduta
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può farsi assistere da un consulente di infortunistica stradale
Per diminuire il rumore è necessario far sostituire la marmitta rovinata con una approvata per quel tipo di veicolo
Il segnale raffigurato vieta il transito degli autoveicoli con altezza, comprensiva del carico, superiore a 3,50 metri
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza sui veicoli provenienti dalle strade secondarie
Per svoltare a sinistra bisogna, di norma, lasciare il centro dell'incrocio alla nostra destra, come i veicoli in figura
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A passa prima del veicolo R e dopo il veicolo C
Nel rispetto della larghezza massima stabilita per i rimorchi T.A.T.S., le imbarcazioni trasportate possono sporgere fino a 50 centimetri per ogni lato rispetto ai bordi esterni delle luci di posizione posteriori
E' consentito aumentare le prestazioni del proprio veicolo modificandone le impostazioni elettroniche della centralina che controlla l'iniezione del carburante