Il conducente deve dare la precedenza al pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, anche se non è accompagnato da un cane guida
Il segnale raffigurato preannuncia un senso unico alternato con l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti dall'altro senso
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un'autovettura che traina un rimorchio per imbarcazione
Il segnale raffigurato indica che bisogna in ogni caso avvicinarsi il più possibile all'asse della carreggiata
In presenza dell'isola di traffico rappresentata in figura il veicolo C può andare in qualsiasi direzione
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi a un passaggio a livello ferroviario senza barriere
In un incrocio regolato con circolazione rotatoria, l'obbligo di dare la precedenza può essere imposto ai veicoli che stanno per immettersi
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B deve impegnare per ultimo l'incrocio perché svolta a sinistra
Su carreggiate a due corsie a doppio senso in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli a trazione animale
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli
Il rimorchio è parte integrante del veicolo a cui è stato abbinato in fase di collaudo e non può essere agganciato a un altro veicolo
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando il conducente circola senza avere con sé la carta di circolazione del veicolo
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di strettoie non segnalate
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente si trova indicato tale obbligo
Il segnale raffigurato si può trovare all'inizio di una strada urbana o extraurbana che gode del diritto di precedenza
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la carreggiata è suddivisa in due corsie
Il semaforo di corsie reversibile in figura, con freccia gialla lampeggiante impone al conducente di abbandonare quella corsia e di spostarsi in quella indicata
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiore a 50 Km/h
Se il veicolo che precede è un autocarro, si deve diminuire la distanza di sicurezza, in quanto i veicoli pesanti hanno uno spazio di frenatura molto più lungo rispetto agli altri veicoli
I veicoli a motore possono circolare per file parallele in vicinanza di incroci regolati da vigili o da semafori
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione