Il segnale raffigurato richiede di moderare la velocità per potersi arrestare in caso di un ostacolo improvviso
Il segnale raffigurato impone di fermarsi all'incrocio anche in presenza di semaforo a luce lampeggiante gialla
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che su quel lato della strada non è possibile sostare
La posizione del vigile con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura equivale alla luce rossa del semaforo
Il pannello integrativo in figura (B) indica la vicinanza di una o più curve particolarmente pericolose
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione può evitare di azionare l'indicatore di direzione se non sopraggiungono altri veicoli
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B deve dare la precedenza al veicolo R che prosegue diritto
E' consentito il sorpasso sulle corsie d'accelerazione purché la manovra venga effettuata con attenzione
E' vietato sostare con autoveicoli o motocicli nei centri abitati, quando non esistono le apposite strisce
Non è obbligatorio, ma è consigliato, indossare le cinture di sicurezza se si occupano i posti posteriori di una autovettura
Il codice armonizzato 96, apposto sulla patente di categoria B, abilita alla guida di autoveicoli trainanti un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), purché la massa massima autorizzata del complesso non sia superiore a 4.250 chilogrammi
L'alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell'attenzione ed un aumento dei tempi di reazione
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) vengono restituiti al cliente alla fine dell'anno, se non si causano incidenti
Viaggiare a forte velocità con il tettuccio del veicolo aperto comporta un aumento dei consumi di carburante
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza d'aria o vapore nel circuito frenante idraulico
Il carburante contenuto nel serbatoio del veicolo non si considera trasporto di materiale infiammabile vietato dal segnale in figura
Il segnale raffigurato obbliga gli autocarri ed i veicoli lenti ad incolonnarsi sulla corsia di destra
L'isola di traffico in figura indica un tratto di strada vietato al transito ed alla sosta dei veicoli
Il limite massimo di velocità per un'autovettura, in presenza di apposito segnale in tratti di autostrade con particolari caratteristiche, è di 150 km/h
Si può circolare con un autoveicolo in cui mancano temporaneamente gli specchi retrovisori, purché a velocità non superiore a 50 km/h e tenendo in azione la segnalazione luminosa di pericolo
Durante un sorpasso in autostrada, l'insufficiente distanza di sicurezza può essere causa di incidente
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autovetture che non sono in grado di sviluppare per costruzione la velocità in piano di almeno 80 Km/h
Su strada sdrucciolevole, per garantire migliori prestazioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno