Il passo carrabile consente ai veicoli di accedere alle proprietà private laterali alla strada (garage, cortili,ecc.)
Chi intende cambiare corsia deve controllare che la corsia che vuole occupare sia libera davanti per un tratto sufficiente
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C passa dopo i veicoli R ed A
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico poco sicuro, conviene spostarsi lungo il margine sinistro della carreggiata
Durante la marcia fuori dai centri abitati, è obbligatorio fare uso delle luci anabbaglianti, sia di giorno che di notte
Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l'aggancio alle pedivelle dei motocicli
E' vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si ha con se la ricevuta di avvenuto pagamento della tassa di possesso
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) è valida anche per gli incidenti avvenuti nei Paesi dell'Unione Europea
Per diminuire il rumore prodotto dai veicoli a motore è necessario far controllare i freni se emettono rumore durante le frenate, sostituendoli se necessario
l segnale raffigurato preannuncia una zona dove, in caso di forte vento laterale, i veicoli scarichi o leggeri hanno maggiore tenuta di strada
Il segnale raffigurato comporta la presenza sulle strade che si incrociano del segnale DARE PRECEDENZA o STOP
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può sempre viaggiare per file parallele
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità nei centri abitati è di 60 Km/h, valido fino a un chilometro dopo l'uscita del paese
In una strada a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli possono marciare per file parallele
Nei rimorchi con freno a inerzia, dopo un prolungato periodo di inattività, i freni potrebbero aver perso efficienza a causa della ruggine
L'uso delle cinture di sicurezza consente il trasporto di bambini sui sedili anteriori in braccio a un adulto, senza pericoli
I conducenti di veicoli a due ruote, essendo meno facilmente visibili in distanza, durante le ore notturne devono in ogni caso circolare coi proiettori abbaglianti accesi
Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione