Sulle strade extraurbane principali è consentito circolare alla stessa velocità massima prevista per le autostrade
Il segnale raffigurato deve essere rispettato solo dai conducenti di veicoli adibiti al trasporto di cose
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi all'accesso di un pontile d'imbarco di navi traghetto
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autovetture con carrello appendice
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo H deve impegnare l'incrocio dopo il passaggio dei veicoli B e C
Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna accertarsi che gli oggetti trasportati siano sistemati in modo da evitarne la caduta o dispersione
Percorrendo una strada extraurbana, è obbligatorio tenere accesi i proiettori abbaglianti durante le ore diurne
Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l'aggancio alle pedivelle dei motocicli
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi
Nei veicoli con il "ruotino" applicato (ruota di scorta di ridotte dimensioni) non è consentito trasportare passeggeri
In presenza del segnale raffigurato bisogna comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per i ciclisti
Il segnale raffigurato impone, nelle strettoie, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 90 Km/h in caso di grandine
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo effettuare la manovra di svolta che intendevamo fare, dando però precedenza a tutti i veicoli
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo H deve attendere che siano transitati i veicoli D e B
E' vietato il sorpasso di un veicolo che abbia rallentato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento ai pedoni
L'obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità si ha quando si sosta fuori dai centri abitati, mentre le bretelle retroriflettenti vanno indossate nelle aree urbane
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve coprire la ferita e far camminare l'infortunato