In presenza del segnale raffigurato si deve fare attenzione agli eventuali pedoni presenti alle fermate del tram
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre distogliere lo sguardo dal fascio luminoso per non essere abbagliati
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo O deve dare la precedenza a tutti gli altri veicoli
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare nella scia del veicolo che precede
Quando si traina un rimorchio occorre staccare la targa della motrice e applicarla nella parte posteriore del rimorchio
Su strade coperte di neve occorre montare pneumatici per neve su tutte le ruote oppure catene sulle ruote motrici
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore
Nell'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula 'bonus malus' comporta una variazione annuale del premio di assicurazione, in base al numero di incidenti causati
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai gas di scarico del veicolo, bisogna sostituire periodicamente il filtro antipolline
In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque assicurarsi che i veicoli provenienti dalle strade laterali diano la precedenza
La striscia bianca continua di mezzo in figura consente l'inversione di marcia nelle strade a doppio senso
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta di proseguire diritto ai veicoli che gli vengono dalle sue spalle
Nel caso in cui, per un guasto al veicolo, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre scaricare rapidamente il veicolo per salvare almeno il carico
Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, l'obbligo di dare la precedenza spetta al conducente del veicolo che percorre la strada più stretta
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
Gli indumenti ad uso motociclistico omologati sono sottoposti a prove di resistenza al taglio e all'abrasione da impatto
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente