Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio della curva
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può fare l'inversione di marcia, ma senza occupare l'altra corsia
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna arrestarsi prima dell'incrocio, se è possibile farlo senza creare pericolo
Il segnale raffigurato preavvisa l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli che provengono in senso opposto
Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 100 Km/h
Sulla distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che precede influisce il tipo di servosterzo usato
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di sorpasso
Il conducente del veicolo che viene sorpassato deve agevolare la manovra di sorpasso e non accelerare
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non removibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
La patente di categoria B abilita a condurre le autovetture trainanti un rimorchio non leggero (massa oltre 750 chilogrammi) purché la massa massima autorizzata del complesso non superi 3,5 tonnellate
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basato sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada ampio (curva larga)
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento
Quando è accesa luce verde del semaforo in figura, il conducente che svolta a sinistra ha la precedenza sui veicoli che provengono di fronte
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di avvicinamento, con il veicolo da sorpassare
Gli organi di traino di un veicolo devono consentire sufficienti oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter compensare le diverse inclinazioni dei veicoli dovute ai dislivelli stradali
I guanti da motociclisti proteggono il palmo della mano in caso di caduta con strisciamento sull'asfalto
In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore