Il passo carrabile deve essere corredato da apposito segnale, che riporti l'ente e il numero dell'autorizzazione
In presenza del segnale raffigurato non è consentito sorpassare altri veicoli su una carreggiata a doppio senso di circolazione con due sole corsie
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A ), indica una zona di parcheggio a tempo
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta di proseguire diritto ai veicoli che gli vengono dalle sue spalle
In presenza del segnale raffigurato i veicoli al servizio di persone diversamente abili, muniti di apposito contrassegno, non possono essere portati nella depositeria comunale, ne bloccati con le ganasce
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade urbane è di 80 Km/h
Quando si vuole cambiare corsia l'uso dell'indicatore di direzione è facoltativo se ci sono le strisce discontinue (tratteggiate)
Dopo aver eseguito una prima manovra di sorpasso, in strade ad almeno due corsie per senso di marcia, è possibile eseguirne un'altra senza rientrare a destra, se non si crea intralcio
Nel caso in cui la sosta è espressamente vietata da una norma del codice stradale, l'osservanza di tale divieto non è condizionata dalla presenza di cartelli segnaletici
Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, anche se non è possibile segnalarlo
Non è obbligatorio, ma è consigliato, indossare le cinture di sicurezza se si occupano i posti posteriori di una autovettura
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto quando è indicato sulla patente di guida
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi a persone
Per evitare rumori fastidiosi durante le fermate dovute al traffico, occorre mantenere il motore acceso, accelerando ripetutamente
Per smontare una ruota da sostituire bisogna fissare il martinetto (cric) in un punto qualsiasi del longherone del veicolo
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h
Durante una manovra di parcheggio in retromarcia, non è necessario utilizzare gli specchi retrovisori se il veicolo è dotato di sensori di parcheggio
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo N passa dopo il veicolo B
Per un'autovettura che procede ha velocità sostenuta, pur rispettando i limiti su strada extraurbana a due sole corsie, un ciclomotore a tre ruote costituisce un potenziale pericolo, soprattutto se effettua manovre improvvise
I seggiolini per bambini possono anche essere di costruzione artigianale, purché approvati da esperto della ASL
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene alzarsi in piedi sulle pedivelle prima di transitarvi sopra
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova