La luce gialla lampeggiante, del tipo A in figura, è un semaforo per veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 110 Km/h
Il conducente deve stabilire il valore della distanza di sicurezza anche in base alla larghezza del veicolo di cui è alla guida
Gli autoveicoli dotati di poggiatesta posteriori non sono muniti di specchio retrovisore centrale perché inutilizzabile
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se il forte vento laterale compromette la stabilità dei veicoli
La sosta nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici comporta tra l'altro, la sottrazione di punti dalla patente
Per guidare un'autovettura che traina un veicolo guasto, con conducente a bordo, occorre la patente di guida della categoria E
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione
La patente di guida di categoria A, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, ha validità di dieci anni se rilasciata o confermata a chi non ha superato i 50 anni di età
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre ogni danno causato, anche se superiore al massimale stabilito
E’ consentito modificare liberamente il motore e la marmitta di un veicolo per diminuire l’inquinamento atmosferico
Sui motocicli, il livello del liquido freni si verifica controllando l'apposita vaschetta trasparente
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo, se discontinua (tratteggiata), può essere superata durante un sorpasso
Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, si può passare velocemente, se non si vede sopraggiungere il treno
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre azionare l'indicatore di direzione destro, come segnale di pericolo
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 cm3
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna tamponare la ferita e chiamare subito i soccorsi