Capitoli Segnali di pericolo Segnali: divieto, obbligo, precedenza Segnali complementari, segnaletica orizzontale, segnalazioni luminose, pannelli integrativi Ordine di precedenza Velocità, distanza di sicurezza, sorpasso, cambio di direzione Sosta e fermata, definizioni stradali Cause di incidenti stradali, eventi atmosferici, uso corretto della strada, assicurazione Elementi dei ciclomotori e loro uso, luci, clacson, freni, pneumatici. Uso del casco Comportamento alla guida di un ciclomotore Responsabilità in caso di incidente, stato fisico, inquinamento, doveri dei conducenti
Precedente Prossima salta alla scheda... Ciascuno dei pannelli integrativi n. 121 Ciascuno dei pannelli integrativi n. 122 Ciascuno dei pannelli integrativi n. 128 Ciascuno dei pannelli integrativi n. 129 Ciascuno dei pannelli integrativi n. 130 Con la segnaletica orizzontale in fig. 574 Con la segnaletica orizzontale indicata in fig. 565 I pannelli di fig. 13 I segni gialli e neri rappresentati in fig. 670 Il delineatore n. 293 Il dispositivo di fig. 162 Il pannello integrativo n. 123/B Il pannello integrativo n. 124 Il pannello integrativo n. 125 Il pannello integrativo n. 132 Il pannello integrativo n. 135 può indicare Il pannello integrativo n. 139 Il segnale n. 279 Il segnale 152/A indica Il segnale CROCE DI S. ANDREA (n.10) Il segnale CROCE DI S. ANDREA (n.10 ) Il segnale CROCE DI S. ANDREA (n.10) Il segnale di figura n. 236 Il segnale di figura n. 245 Il segnale DOPPIA CROCE DI S. ANDREA (n.11) Il segnale n. 100 Il segnale n. 101 Il segnale n. 102 Il segnale n. 103 Il segnale n. 104 Il segnale n. 105 Il segnale n. 106 Il segnale n. 108 Il segnale n. 109 Il segnale n. 110 Il segnale n. 111 Il segnale n. 112 Il segnale n. 113 Il segnale n. 114 Il segnale n. 115 Il segnale n. 116 Il segnale n. 119 Il segnale n. 148 Il segnale n. 15 Il segnale n. 153 indica Il segnale n. 16 Il segnale n. 17 Il segnale n. 18 Il segnale n. 186 Il segnale n. 187 Il segnale n. 19 Il segnale n. 2 Il segnale n. 20 Il segnale n. 21 Il segnale n. 218 Il segnale n. 228 Il segnale n. 23 Il segnale n. 24, con gli opportuni pannelli integrativi, Il segnale n. 25 Il segnale n. 275 Il segnale n. 285 Il segnale n. 3 Il segnale n. 31 Il segnale n. 33 Il segnale n. 34 Il segnale n. 37 Il segnale n. 37, in caso di forte vento, comporta Il segnale n. 4 Il segnale n. 40 Il segnale n. 41 Il segnale n. 43 Il segnale n. 44 Il segnale n. 45 Il segnale n. 47 Il segnale n. 49 Il segnale n. 5 Il segnale n. 50 Il segnale n. 52 Il segnale n. 54 Il segnale n. 55 Il segnale n. 56 Il segnale n. 59 Il segnale n. 6 Il segnale n. 62 Il segnale n. 63 Il segnale n. 64 Il segnale n. 66 Il segnale n. 7 Il segnale n. 8 Il segnale n. 80 Il segnale n. 81 Il segnale n. 82 Il segnale n. 84 Il segnale n. 85 Il segnale n. 86 indica Il segnale n. 9 Il segnale n. 90 Il segnale n. 91 Il segnale n. 92 Il segnale n. 93 Il segnale n. 94 Il segnale n. 95 Il segnale n. 96 Il segnale n. 97 Il segnale n. 98 Il segnale n. 99 Il segnale n.28 Il segnale numero n.1 In presenza del segnale di DIVIETO DI SORPASSO (fig. 56), si possono sorpassare In presenza del segnale n. 1, è necessario In presenza del segnale n. 14 In presenza del segnale n. 15, è necessario In presenza del segnale n. 16, è necessario In presenza del segnale n. 17, è necessario In presenza del segnale n. 2 In presenza del segnale n. 24, opportunamente integrato, è necessario In presenza del segnale n. 25, è necessario In presenza del segnale n. 3, è necessario In presenza del segnale n. 4 In presenza del segnale n. 53 In presenza del segnale n. 6 In presenza del segnale n. 8 In presenza del segnale n. 9 In un incrocio regolato dal semaforo, la luce rossa accesa In una strada a doppio senso di circolazione, con la segnaletica indicata in fig. 502 si può Incontrando il semaforo a tre luci (fig. 154) è permesso il passaggio quando l segnale n. 41 l segnale n. 46 l segnale n. 58 La segnaletica orizzontale in fig. 546 La doppia striscia longitudinale continua (fig. 509) La segnaletica di fig. 520 La segnaletica orizzontale rappresentata in fig. 517 La segnaletica orizzontale rappresentata in fig. 531 La striscia bianca continua in fig. 501 La striscia bianca discontinua in fig. 502 La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale (fig. 563) indica Le barriere in figura n. 276 Le frecce direzionali segnate sulla carreggiata (fig. 547) Le strisce bianche longitudinali tratteggiate Le strisce lungo l'asse della carreggiata Le zebrature sulla pavimentazione stradale Nei semafori di figura 155 le frecce accese indicano Possiamo trovare una luce circolare gialla lampeggiante Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l'incrocio Quando il semaforo emette luce verde nella nostra direzione (fig. 154) Argomento: Segnali: divieto, obbligo, precedenza Le barriere in figura n. 276 delimitano un'area in cui si stanno svolgendo lavori Motivazione Delimitano frontalmente l'area interessata (limiti dei cantieri) ai lavori stradali in corso.